Occlusione e posturologia

La connessione tra occlusione e posturologia è già stata trattata largamente come uno dei meccanismi di compenso per mantenere l’omeostasi a livello neuromuscolare.
Non sempre l’aspetto biomeccanico è il centro della soluzione. Non esistono infatti
protocolli per il riequilibrio.
La lingua può essere considerata come il prolungamento cefalico della colonna
vertebrale. L’embriologia spiega le connessioni tra nervo ipoglosso e plesso cervicale e la loro sinergia funzionale.

ll senso della sicurezza

tratto dal seminario Il Sistema Multivagale di Micheal Shea
Il nervo vago è la principale strada di informazioni a livello fisiologico e metabolico e scorre lungo il centro del corpo. Il tema di base è la sicurezza a diversi livelli. Il primo livello (neurocettivo) è quello ambientale: quanto ci sentiamo sicuri con gli altri. Le persone e il mondo con cui voglio entrare in relazione sono sicuri?

Un nuovo sguardo

Stimolata da un’amica medium e dal confronto con una collega di craniosacrale biodinamico oggi ho iniziato a comprendere la sottile differenza tra un comportamento egoico e una sincera profonda motivazione compassionevole.Gli strumenti che usiamo sono solo un linguaggio per decifrare l’immensa bellezza dell’universo. Noi siamo una piccola goccia nell’oceano. Possiamo percepire l’oceano ma non possiamo…

W. J. Sutherland

tratto da Terapia Craniosacrale Biodinamica di Micheal J. Shea
Il dott. William Garner Sutherland, osteopata, ha scoperto il movimento delle ossa del cranio grazie ad un’intuizione. Fece un’analogia tra le ossa temporali e le branchie di un pesce. Il cranio presenta diverse suture che si articolano tra loro. Impiegò circa 50 anni per avvalorare la sua intuizione. Fece degli esperimenti su se stesso: iniziò fasciandosi il cranio con asciugamani e cinghie di pelle. Si sperimentò in altri sistemi di contenzione per avvalorare la sua tesi che le ossa del cranio si muovono.

Trattamenti

Sabato 21 settembre
Centro Ali di Luce Dolo VE
I trattamenti di craniosacrale sono utili per ritrovare l’armonia, ripristinare la salute ed elaborare situazioni traumatiche presenti e passate.

conferenza di Carlo Cannistraro osteopata

Il corpo che apprende

Conferenza del dott. Carlo Cannistraro, fisioterapista osteopata
giovedi 12 settembre ore 20.30
Fin da bambini imparare a usare una risorsa di tutti per sviluppare la peculiarità di ognuno.
” Conoscere più nel dettaglio l’importanza del movimento, come base fondamentale per uno sviluppo armonioso del nostro cervello, per apprendere la capacità che abbiamo di sentirci al sicuro, e con la quale possiamo esprimere a pieno titolo il nostro potenziale e i nostri talenti.”

La fascia

La fascia è il tessuto connettivo, una struttura complessa e vitale La fascia influenza la trasmissione della forza attraverso il sistema miofasciale, permette il mantenimento degli organi nella propria sede. Mantiene inoltre la postura e può influenzare lo stato emotivo. Il continuum fasciale ha una moltitudine di recettori, terminazioni nervose. Grazie a questi recettori nervosi…