Nel craniosacrale dove c’è movimento c’è vita
Il craniosacrale è una tecnica manuale non invasiva – sviluppatasi dall’osteopatia – che si inserisce nel contesto riabilitativo utilizzando una modalità innovativa di ascolto del corpo. Questa tecnica si basa principalmente sulla stimolazione del sistema auto-correttivo insito in ogni persona. Le competenze dell’operatore sono legate alla capacità di osservazione, al tocco leggero, allo stato di centratura e meditazione che riesce a mantenere durante la sessione.
Il sistema craniosacrale influisce su molte funzioni del corpo. Uno squilibrio del movimento delle ossa, delle fasce o una restrizione a livello delle meningi può influire negativamente sul cervello e il midollo spinale, comportando così disfunzioni sensorie, motorie, intellettive e viceversa.
Il trattamento non ha particolari controindicazioni. Viene praticato con la persona vestita comodamente adagiata sul lettino, di solito in posizione supina. Normalmente si avverte uno stato di profondo rilassamento che permette l’ascolto del proprio corpo. Non vengono effettuate manipolazioni invasive. Gli operatori formati sono in grado di sentire il movimento del sistema craniosacrale in qualunque parte del corpo, sebbene la maniera più semplice consista nel percepirlo attraverso le ossa del cranio e l’osso sacro in quanto sono contigue alle membrane che effettivamente racchiudono il fluido cerebro spinale.
Ciascuno di noi genera reazioni diverse a traumi, stress e ha modalità e tempi di guarigione soggettivi.
La tecnica permette il ripristino dell’equilibrio in modo dolce secondo i tempi necessari a ritrovare un nuovo equilibrio. I benefici si manifestano maggiormente con 3-4 sedute.
Questa tecnica è utile per alleviare sintomi fisici, stress o altre dinamiche emozionali.
E’ generalmente consigliata in caso di:
– problemi muscolo scheletrici acuti, cronici, degenerativi;
– labirintite, cervicalgie, lombalgie, discopatie, colpo di frusta;
– cefalee;
– disarmonie organiche;
– disagi psico-emotivi relazionali;
– nei momenti in cui c’è un cambiamento nella vita che richiede trasformazione, adattamento, accettazione;
– per prevenzione.
Ha dato ottimi riscontri anche nelle dinamiche famigliari per permettere una nuova armonia ed equilibrio all’interno del nucleo famigliare favorendo cosi l’integrazione e il benessere di ciascun componente, in particolare dei bambini che risentono in modo empatico dell’ambiente in cui vivono e delle influenze psico-genealogiche dell’intera famiglia d’origine.
La tecnica craniosacrale pur avendo come obiettivo il benessere non è una professione sanitaria, la sua applicazione è consentita a professionisti non ordinistici ed è disciplinata dalla legge n. 4 del 10 gennaio 2013.
L’operatore craniosacrale non si sostituisce ai professionisti della medicina convenzionale e può collaborare con operatori di altre discipline o terapie per favorire il benessere psico-fisico del cliente. La tecnica Craniosacrale può essere di accompagnamento in percorsi di cura allopatica, operazioni chirurgiche o percorsi di vita in cui la persona sta vivendo situazioni stressanti, difficili, impegnative da gestire da sola.
Craniosacrale per le famiglie e di coppia
Questa modalità offre al gruppo famigliare la possibilità di riportare armonia e risorse all’interno del complesso e delicato mondo delle relazioni interpersonali. Avviene attraverso il riequilibrio con il craniosacrale di ciascun componente sostenuto dalla presenza degli altri membri della famiglia. I tempi e i modi dipendono da tante condizioni. E’ molto utile per sostenere e aiutare i bambini nella loro integrazione all’interno del gruppo.
Trattamenti di craniosacrale a distanza
Grazie alle tecniche di craniosacrale si può stimolare il ripristino dell’equilibrio dei movimenti sottili che il nostro corpo manifesta da cui derivano diverse condizioni fisiche e stati d’animo. Da anni pratico questi trattamenti a distanza ascoltando i movimenti craniosacrali per stimolare in modo gentile l’armonia, la salute e l’integrazione di risorse interiori e spesso emergono dinamiche psico-fisiche emotive, traumi, situazioni di stress da risolvere. Durante il trattamento a distanza la persona rimane in rilassamento, lontano da fonti elettromagnetiche tipo cellulari, computer, televisione e ascolta le sensazioni del proprio corpo. Normalmente si consigliano 4 sedute per completare un ciclo e avere dei benefici.
Craniosacrale per i bambini
Per i bambini il craniosacrale aiuta a ristabilire l’armonia dopo la nascita, già dal primo mese di vita, facilitando i ritmi naturali (es.: sonno-veglia). Quando il bambino si sente sicuro, amato e rilassato, può essere più in grado di comunicare le proprie aree di tensione. Quando queste tensioni vengono rilasciate ed equilibrate, è più probabile che il bambino si rilassi completamente nella vita. L’operatore trova le aree che necessitano di riequilibrio e fornisce un’opportunità di equilibrio. In generale è di supporto in tutte le fasi di crescita.
E’ molto utile nei bambini che manifestano disagi relazionali, difficoltà di adattamento (famiglia, scuola), difficoltà di apprendimento.
L’accompagnamento con la biodinamica craniosacrale in gravidanza può favorire le condizioni generali durante la gestazione e il parto.